Internet 4 Things

Novità dal sito Internet 4 Things

Smart Car: a che punto è il mercato

Il mercato Automotive vede da un lato l’auto del futuro farsi strada tra i quattro pilastri della connettività, intelligenza, elettricità e condivisione; dall’altro applicazioni sempre più concrete di mobilità intelligente e condivisa per ridurre le emissioni di CO2. Ecco i risultati della Ricerca dell’Osservatorio Smart & Connected Care L’articolo Smart Car: a che punto è […]

Smart Car: a che punto è il mercato Leggi tutto »

La sicurezza delle reti industriali, quali misure adottare

Quello dell’esposizione ai rischi informatici è un tema che le aziende non possono più ignorare, a fronte anche dell’incremento della frequenza degli attacchi registrati negli ultimi tempi sfruttando le vulnerabilità dei sistemi OT (Operational Technologies) L’articolo La sicurezza delle reti industriali, quali misure adottare proviene da Internet 4 Things.

La sicurezza delle reti industriali, quali misure adottare Leggi tutto »

L’IIoT e l’Edge Computing di Cisco supportano la transizione energetica di Enel

Enel rinnova la partnership con Cisco che in qualità di Global Technology Partner impegna le sue tecnologie per la trasformazione digitale della generazione e distribuzione dell’energia L’articolo L’IIoT e l’Edge Computing di Cisco supportano la transizione energetica di Enel proviene da Internet 4 Things.

L’IIoT e l’Edge Computing di Cisco supportano la transizione energetica di Enel Leggi tutto »

Autoveicoli connessi, le Linee guida sul trattamento dei dati personali

Ecco le norme applicabili secondo il GDPR e la Direttiva ePrivacy, riferimento per tutti i soggetti che memorizzano o leggono su un qualsiasi terminale dati diversi da quelli degli utenti oggetto di futuro trattamento (ad esempio i dati precaricati nei software di navigazione forniti con l’autoveicolo), equiparando così gli autoveicoli connessi e i device a

Autoveicoli connessi, le Linee guida sul trattamento dei dati personali Leggi tutto »

Cyber physical systems (CPS), cosa sono, come stanno rivoluzionando il mondo industriale

I CPS sono definibili come un’integrazione di sistemi di diversa natura, il cui scopo principale è il controllo di un processo fisico e, attraverso il feedback, il suo adattamento in tempo reale a nuove condizioni operative. Un risultato che si ottiene dalla fusione di oggetti e processi fisici, piattaforme computazionali e reti di telecomunicazioni L’articolo

Cyber physical systems (CPS), cosa sono, come stanno rivoluzionando il mondo industriale Leggi tutto »

Sicurezza e Industry 4.0: le soluzioni Fujitsu tra wearable, biometria, IoT e Big Data

Non solo sensori: la sfida della biometria non è semplicemente sostituire la tradizionale autenticazione con nome utente e password, ma abilitare nuovi servizi nel segno della user experience, della sicurezza e della safety. Fujitsu propone una logica di piattaforma con soluzioni indossabili, piattaforme di analisi dei dati e modelli di servizio per servire tutte le

Sicurezza e Industry 4.0: le soluzioni Fujitsu tra wearable, biometria, IoT e Big Data Leggi tutto »

IoT e blockchain a supporto dell’agricoltura sostenibile

L’idea fa parte del progetto Sapience (Sustainable Agricultural Practices and Incentives for ENvironmental Care Ecosystems), coordinato dalla Fondazione Bruno Kessler di Trento e finanziato da EIT Climate KIC (Knowledge Innovation Communities) L’articolo IoT e blockchain a supporto dell’agricoltura sostenibile proviene da Internet 4 Things.

IoT e blockchain a supporto dell’agricoltura sostenibile Leggi tutto »