Internet 4 Things

Novità dal sito Internet 4 Things

Sensori di temperatura: cosa sono e a cosa servono

Termocoppie, termoresistenze, resistori termosensibili. E ancora pirometri ottici, termocamere a infrarossi e datalogger wireless: i sensori di temperatura comprendono numerosi dispositivi di rilevazione per misurazioni affidabili e veloci. In cosa si differenziano? L’articolo Sensori di temperatura: cosa sono e a cosa servono proviene da Internet 4 Things.

Sensori di temperatura: cosa sono e a cosa servono Leggi tutto »

Computer vision e AI per la sicurezza delle flotte di monopattini elettrici

Le tecnologie di Computer Vision e Intelligenza artificiale della start up dublinese Luna saranno integrate nella flotta di monopattini elettrici della svedese Voi Technology, così da renderli in grado di percepire l’ambiente circostante e reagire di conseguenza per proteggere utenti e pedoni L’articolo Computer vision e AI per la sicurezza delle flotte di monopattini elettrici

Computer vision e AI per la sicurezza delle flotte di monopattini elettrici Leggi tutto »

Da BTicino, IoT e automazione per edifici e case smart

Alcune soluzioni e sistemi tecnologici basati sull’Automazione e sull’Internet of Things che permettono di gestire in modo più intelligente e sicuro, il settore residenziale e terziario, le strutture sanitarie e le scuole, affrontando al meglio l’attuale situazione di emergenza da Covid-19 L’articolo Da BTicino, IoT e automazione per edifici e case smart proviene da Internet

Da BTicino, IoT e automazione per edifici e case smart Leggi tutto »

Anche la borraccia si fa smart ed è stampata in 3D

Si tratta di una borraccia multifunzionale in grado di purificare l’acqua in 60 secondi tramite LED ultravioletti, che si trasforma in torcia, lanterna o dispositivo di segnalazione e dispone inoltre di un power bank integrato. L’invenzione è di idea3Di che ha usato la stampa 3D stereolitografica (SLA) di Formlabs L’articolo Anche la borraccia si fa smart

Anche la borraccia si fa smart ed è stampata in 3D Leggi tutto »

Internet continua a crescere, e crescono anche le minacce

Mentre il numero di connessioni alla rete mondiale è in aumento, anche se in modo non uniforme nel nostro Paese, aumenta sempre più il rischio di attacchi informatici. Ad esempio, per le quasi centomila telecamere di sorveglianza connesse L’articolo Internet continua a crescere, e crescono anche le minacce proviene da Internet 4 Things.

Internet continua a crescere, e crescono anche le minacce Leggi tutto »

Google Home: come funziona e per cosa si può utilizzare

Google Home è l’assistente personale “intelligente” progettato per aiutare i propri utenti a gestire i numerosi servizi di domotica e, contemporaneamente, fare uso delle funzionalità della AI Google Assistant. Ma per cosa può essere utilizzato, in concreto? L’articolo Google Home: come funziona e per cosa si può utilizzare proviene da Internet 4 Things.

Google Home: come funziona e per cosa si può utilizzare Leggi tutto »

Vaccino: è solo una sfida per la scienza? Sulla catena del freddo la logistica del farmaco si mette alla prova

Al di là dei comprensibili entusiasmi in merito ai recenti annunci di Pfizer e Moderna, restano non poche perplessità sulla gestione dell’intera filiera, dalla produzione al trasporto fino alla consegna ospedali, medici farmacie. La catena del freddo e la logistica del farmaco sono al banco di prova L’articolo Vaccino: è solo una sfida per la

Vaccino: è solo una sfida per la scienza? Sulla catena del freddo la logistica del farmaco si mette alla prova Leggi tutto »

Sensori Pir: cosa sono e quali sono i vantaggi d’uso

I sensori Pir – Passive InfraRed, sono sensori di movimento a infrarossi. “Passivi” perché non emettono energia, ma captano quella degli oggetti da rilevare. Captano le radiazioni elettromagnetiche tra 700 nanometri e un millimetro, dette infrarossi L’articolo Sensori Pir: cosa sono e quali sono i vantaggi d’uso proviene da Internet 4 Things.

Sensori Pir: cosa sono e quali sono i vantaggi d’uso Leggi tutto »

Internet of Medical Things, quando la tecnologia arriva in corsia

Con il termine Internet of Medical Things si intende un insieme di dispositivi medici connessi con il sistema sanitario attraverso internet, come sensori connessi ai letti degli ospedali, strumenti per il monitoraggio remoto del paziente fino ai dispositivi indossabili L’articolo Internet of Medical Things, quando la tecnologia arriva in corsia proviene da Internet 4 Things.

Internet of Medical Things, quando la tecnologia arriva in corsia Leggi tutto »